Blog

Geological Society of London, pubblicato un articolo sul Puerto Princesa Underground River

Siamo lieti di comunicarvi che è appena apparso, per ora solo come e-print, l'articolo sul PPUR nella serie delle Special Publication della Geological society of London.

È anche, almeno per ora l'ultimo a firma di Giovanni Badino.

Leggi tutto: Geological Society of London, pubblicato un articolo sul Puerto Princesa Underground River

La bibliografia di Giovanni Badino

Badino ha iniziato a pubblicare molto giovane, quando era ancora uno studente delle scuole superiori: infatti il suo primo lavoro a stampa è apparso, nel 1971, su Stalattiti e Stalagmiti, Bollettino del Gruppo Speleologico Savonese, che aveva cominciato a frequentare da poco.

Leggi tutto: La bibliografia di Giovanni Badino

Assemblea 2018 a Perugia

Nel weekend del 13 – 14 gennaio si è svolta a Perugia l’assemblea annuale dell’Associazione La Venta. Con l’occasione è stata organizzata anche una serata di presentazione dei principali progetti dell’associazione, che ha visto la partecipazione di molti amici speleo del centro Italia e non, il tutto nel commosso ricordo di Giovanni Badino, del quale, per la prima volta, è stata presentata la bibliografia. Una raccolta di centinaia di lavori che permette di comprendere solo in piccola parte l’enormità del lavoro svolto da Giovanni in decenni di ricerca e divulgazione scientifica.

Leggi tutto: Assemblea 2018 a Perugia

LA VENTA al Raduno Internazionale di Speleologia di Finale Ligure

Cari amici, come ogni anno La Venta sarà a presente al Raduno Internazionale di Speleologia di Finale Ligure dal 1 al 5 Novembre 2017.
Potrete trovarci nel cuore di Finalborgo nel bellissimo complesso monumentale di Santa Caterina dove potrete visitare la mostra "I colori del Buio ".

Leggi tutto: LA VENTA al Raduno Internazionale di Speleologia di Finale Ligure

Contributo emergenza terremoto Chiapas – Messico

I recenti terremoti in Messico, come ognuno ha potuto constatare dalle immagini televisive e dai servizi giornalistici in generale, hanno causato, per la loro violenza (7.2 gradi quello in Chiapas e 8.1 quello nel centro del Paese), enormi danni.

Ma, proprio la vicinanza temporale dei due eventi, nonché la vicinanza geografica della seconda scossa a Città del Messico, ha fatto sì che la maggior parte dell’attenzione mediatica e di conseguenza delle opere di aiuto si sia concentrata proprio sulla capitale. Sembrava quasi, anche semplicemente guardando la tv, che solo quella metropoli fosse stata colpita.

Leggi tutto: Contributo emergenza terremoto Chiapas – Messico

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cookie policy