- Dettagli
-
Categoria: Blog
-
Creato: Martedì, 29 Dicembre 2020 12:11
-
Pubblicato: Martedì, 29 Dicembre 2020 12:11
-
Visite: 7096
Appena quattro anni fa la parola dell’anno del monumentale Oxford English Dictionary era “post-verità” (posttruth), definita come “argomentazione, caratterizzata da un forte appello all’emotività, che, basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati, tende ad essere accettata come veritiera, influenzando l’opinione pubblica”. Ciò vuol dire che, mentre la comunità scientifica promuove comportamenti e strategie basate sull’evidenza, la società moderna potrebbe essere arrivata a un nuovo modello in cui ciò che conta non è la veridicità ma l’attenzione e la segnalazione sociale (McCarthy et al., 2020). Questo si traduce spesso nella diffusione di informazioni speculative, fuorvianti o reinterpretate come fossero certe.
Leggi tutto: I pipistrelli ai tempi del Covid