Blog

Di nuovo in Islanda per il progetto Hraunrásir

Il team La Venta è di nuovo in viaggio verso l’Islanda. Torniamo per la quarta volta al vulcano Fagradalsfjall, nella penisola del Reykjanes.
Nel novembre 2022 il nostro presidente Francesco Sauro ha ottenuto un grant della National Geographic Society in supporto del progetto “Hraunrásir” per lo studio della mineralogia e della microbiologia di tubi lavici di recente formazione. Torniamo sul vulcano con la più complessa spedizione di questo progetto, a distanza di due anni dalla prima e più importante fase eruttiva.

Leggi tutto: Di nuovo in Islanda per il progetto Hraunrásir

Cavità di contatto e futuro dei ghiacciai… una Polaroid dell’ottobre 2022

Con la spedizione di ottobre 2022 si è concluso il monitoraggio di alcune grotte di contatto presenti sui ghiacciai Aletsch e Gorner, entrambi situati nel cantone svizzero del Vallese. La raccolta dei dati e dei rilievi topografici è legata ad uno studio organizzato e realizzato dal team di “Inside the Glaciers”, già avviato l’anno scorso tramite il progetto denominato “Northen Side of the Alps 2021”. L’Associazione La Venta rimane sempre in prima linea a sostegno fattivo di tali ricerche.

Leggi tutto: Cavità di contatto e futuro dei ghiacciai… una Polaroid dell’ottobre 2022

La Venta presente e premiata al Congresso Internazionale di Speleologia

Da sempre la divulgazione è uno dei principali obiettivi dell’associazione La Venta. Dopo Sydney nel 2017, anche quest’anno abbiamo partecipato al Congresso Internazionale di Speleologia che si è svolto in Francia, nello splendido scenario di Bourget du Lac, tra i massicci carsici della Chartreuse e della Vanoise.

Leggi tutto: La Venta presente e premiata al Congresso Internazionale di Speleologia

Tra vulcani e ghiacciai

La spedizione in Islanda si è da poco conclusa e tutto il gruppo è rientrato in Italia.

Nei giorni scorsi, le attività sono proseguite prima sul vulcano Fagradalsfjall e successivamente sul ghiacciaio Virkisjökull.

Leggi tutto: Tra vulcani e ghiacciai

Il Progetto Hraun: alla ricerca di nuove grotte vulcaniche nella penisola di Reykjanes, Islanda

Come speleologi siamo abituati ad esplorare grotte antiche che si sono formate migliaia o addirittura milioni di anni fa in seguito a lunghi processi geologici, fisici e chimici.

Leggi tutto: Il Progetto Hraun: alla ricerca di nuove grotte vulcaniche nella penisola di Reykjanes, Islanda

Nel profondo dell’Amazzonia Colombiana

Conclusa da pochi giorni la prima fase operativa del progetto “Colombian Amazon”, che ha come obiettivo l’esplorazione e lo studio di una vasta area di affioramenti di roccia quarzitica immersi in una foresta tropicale primaria nel sud dello stato colombiano, per lo più ancora sconosciuta all’uomo e alla scienza.

Leggi tutto: Nel profondo dell’Amazzonia Colombiana

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cookie policy