Blog

Verso il Perito Moreno

Sono 500 i chilometri percorsi oggi con l’auto stracarica di materiale, ed è solo l’inizio di questo lungo viaggio che ci condurrà al Perito Moreno, ghiacciaio della Patagonia argentina.
Con Alessandro abbiamo affrontato il viaggio da Cairo Montenotte a Magliano Sabina costipati sui sedili anteriori della macchina, con i bagagli che ad ogni curva tentavano di scalzarci fuori dalla vettura. Oltre al materiale personale abbiamo infatti preparato una serie di “colli” di attrezzatura video che farebbe invidia al set di Avatar: crane con braccio da 9 metri, steady-cam, telecamere e macchine fotografiche in alta definizione ed altro ancora… i presupposti sembrano buoni!
Come se non bastasse, arrivati a Magliano Sabina, troviamo Roberto e Teresa che hanno appena finito di scaricare i 14 colli da 23 kg l’uno arrivati via corriere dal magazzino La Venta di Treviso.

Leggi tutto: Verso il Perito Moreno

Andata e ritorno all'Inferno

La galleria per l'Inferno allagata da acqua bollente!Oggi siamo scesi all’Inferno, letteralmente. I racconti di Giovanni su quello che ci aspetta aumentano la tensione e la voglia di andare a recuperare  il bidone con dentro l’apparecchio che ha registrato dati per 4 anni, lasciato in una galleria a -590 a 48° gradi con acqua.

Posto da record di permanenza in ambienti caldi, così dice lui. Siamo bambini che giocano col fuoco.

La sosta a Cristales per lasciare un termometro diventa un proforma. Si scende, la macchina percorre l’intricato dedalo di gallerie che diventano sempre più strette e lugubri man mano che ci avviciniamo. Soprattutto sempre più calde.

Leggi tutto: Andata e ritorno all'Inferno

News da Naica

Il campionamento in Cristales (foto G. Boldrini)Secondo giorno a Cristales. Il lavoro programmato è stato completato con il recupero dei dati di monitorazione ambientale e riposizionamento degli strumenti al suo interno, il tutto documentato da foto. Sono state effettuate tre entrate giornaliere di circa 20′ minuti cadauna, con una puntata alla strepitosa sala degli specchi.

Ieri è stato il battesimo in Cristales per tre di noi. Tutto bene, la grotta ci ha dato un’amorevole benvenuto. Sull’onda delle fortissime emozioni assolutamente indescrivibili a parole (quindi manco ci proviamo, perché non esistono foto ne filmati che tengano), siamo entrati e usciti senza particolari sforzi.

Leggi tutto: News da Naica

Undicesimo rientro a Cristales

Questa settimana è partita una spedizione leggera diretta a Naica, ormai l’undicesima della serie.
Il suo scoto è quello di definire i termini delle attività future del Projecto Naica, che ormai può essere considerato concluso nella sua prima fase, quindi recuperare i dati della monitorazione ambientale che stiamo realizzando con l’appoggio della Allemano Metrology, e fare un inventario del magazzino locale.
Vi partecipano tre soci (Badino, Boldrini, Procopio) e un nostro collaboratore esterno, cui si affiancheranno in zona anche la socia messicana Davila e l’espertissimo Villasante, il tecnico di C/Produciones che ha realizzato la robotica per realizzare i film in Cristales.
Il periodo operativo sarà limitato a due giorni (1 e 2 febbraio) dopo di che il gruppo rientrerà per riunioni a Città del Messico e poi in Italia.

Travel drops

In viaggio verso la selva El Ocote (foto N. Russo)Una goccia, poi un’altra, e un’altra goccia ancora. Lo stillicidio si chiama così proprio perché non si interrompe mai, e non smettono di formarsi colate, stalattiti e stalagmiti. E, oltre che incrostare le resistenze nelle nostre lavatrici, si ispessiscono anche i calcoli delle nostre fantasie. Non basta un viaggio per togliersi l’appetito, non ne bastano dieci per imparare i posti né cento per non pensarci più. Anzi è un male che si cura con lo stesso male. Quindi che si fa? Si riparte, ovviamente.

Leggi tutto: Travel drops

Ritorno al Moreno

Il Perito MorenoSono passati 15 anni dalla spedizione al Perito Moreno del 1995. Una missione molto impegnativa e ambiziosa. Tante persone, tantissimo materiale, con lo scopo principale di girare un documentario (poi uscito con il titolo di “Vortice Blu”), con tanto di riprese subacquee in cavità allagate; in quello che sembra essere il ghiacciaio più “carsico” della Patagonia.
I risultati furono notevoli, e non solo da un punto di vista documentaristico. Tra tutti, l’esplorazione di una cavità epidermica lunga più di un km, che tuttora è una delle maggiori grotte endoglaciali mai esplorate al mondo.
Ma cosa sarà successo al “nostro” ghiacciaio in questi quindici anni?

Leggi tutto: Ritorno al Moreno

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cookie policy