Blog

Installato il Campo 2

La meteo continua ad essere favorevole in modo incredibile. I peggioramenti lievi che ci comunicano dalla S.M.I. arrivano ma lievi e di breve durata: il cielo si vela, poi si riempie di cumuli, rischiara e torna azzurro. Il guaio è che le nostre facce sono ormai piene di scottature, una complicazione inattesa nella speleologia glaciale in Patagonia.

Lo schema di funzionamento attuale del carsismo sul Moreno è oramai chiaro e infatti oggi è stato il giorno delle ultime esplorazioni. Un gruppo di sei è andato al pozzo fossile del Coltrane, individuato il giorno prima dalla squadra di documentazione video che ieri aveva realizzato immagini eccezionali nell’attivo. Il pozzo è risultato di profondità, di sezione abbastanza piccola, ma molto spettacolare. È stato abbontantemente fotografato e rilevato.

Leggi tutto: Installato il Campo 2

I primi risultati della documentazione

I quattro giorni di camminata iniziano a farsi sentire, così un gruppo decide di fermarsi al campo per recuperare energie e fare alcune perlustrazioni nei punti panoramici per osservare dall’alto la morfologia del ghiacciaio.

Una squadra di sette persone composta da Giovanni, Alessandro, Roberto, Omar, Tono, io (Filippo) e l’irriducibile Ryow ha l’obiettivo di raggiungere le zone settentrionali del Perito Moreno per esplorare e documentare il pozzo Coltrane, che inghiotte nel suo profondo blu le acque del drenaggio principale del Rio Malbec. Preparato il materiale si dirigiamo verso il ghiacciaio che riattraversiamo ormai disinvoltamente, ma con il dovuto rispetto, la zona dei seracchi, seguendo un percorso segnalato da una serie di ometti di pietre.

Leggi tutto: I primi risultati della documentazione

Le carte del Moreno

{gmapfp id="6" lmap="600" zmap="10" itin="2" zzoom="2" map_choix="3"}

Le trasformazioni del Perito Moreno

16 febbraio 2010

Per ottimizzare l’attività si è deciso di dividersi in tre squadre e perlustrare altrettante differenti zone del ghiacciaio.

La squadra A ha superato il Rio Malbec trovandovi una bédière parallela e mulini in sequenza, con alcuni fossili. Rientrando verso sud è stato individuato un mulino più piccolo, poi altre bédière e un ulteriore mulino con acqua.

Leggi tutto: Le trasformazioni del Perito Moreno

Campo base, iniziano le esplorazioni in superficie

Siamo così presi ed indaffarati dall’installazione e preparazione del campo base che ancora non ci siamo resi conto di dove ci troviamo. Finalmente, dopo aver dedicato una giornata al trasporto di materiale dalla fronte del ghiacciaio al bivacco Buscaini riesco a sedermi ed osservare, da questo punto panoramico il mondo che ci circonda. È impossibile descrivere i colori che esso assume al tramonto del sole, il rumore dell’acqua nelle sue più svariate manifestazioni, il verde brillante delle foreste di faggio australe (Nothofagus).

Leggi tutto: Campo base, iniziano le esplorazioni in superficie

Da El Calafate

Ghiacciaio patagonicoOggi la giornata è stata veramente lunga… praticamente un’interminabile viaggio che, dalla mattina di giovedì 11, si è protratto fino ad oggi attraverso 19 ore di volo, ritardi aerei di diverse ore e inconvenienti vari.
Alla fine siamo riusciti ad arrivare indenni alla meta di El Calafate, tutti sani e salvi, compresi i bagagli!
Giunti all’aeroporto di destinazione siamo saliti su un camion della gendarmeria ed in breve siamo arrivati nella caserma dove abbiamo allestito la nostra sistemazione provvisoria. L’ambiente è molto spartano ma fa parte del gioco.

Leggi tutto: Da El Calafate

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cookie policy